A "CASA" DI ENEA
Sapevate che Pomezia ospita la "casa" di Enea?
A “casa” di Enea
Sapevate che Pomezia ospita la “casa” di Enea? Le origini di questo territorio sono strettamente legate alla figura dell’eroe troiano che, una volta vinta la guerra contro i Rutuli di Ardea, sposa Lavinia e in suo onore fonda una città, Lavinium.
Nella località di Pratica di Mare, a pochi km dal centro di Pomezia, sorge il Museo Civico Archeologico “Lavinium”. Si tratta di uno spazio multimediale e interattivo che accoglie i reperti del vicino sito archeologico.
Tutto è pensato per coinvolgere il visitatore, che è al tempo stesso spettatore e protagonista della storia antica: a tal proposito si segnalano le statue parlanti, che raccontano i riti di passaggio dalla giovinezza all’età adulta, e il teatro ottico, in cui un sacerdote in miniatura presenta le cerimonie religiose dell’epoca.
Fiore all’occhiello dell’esposizione è la statua della Minerva Tritonia. La dea è rappresentata in assetto di guerra, con al suo fianco il dio Tritone, proprio come veniva descritta da Virgilio nell’Eneide.
Nella sala dedicata ad Enea è possibile “entrare” all’interno della nave e conoscere nel dettaglio il viaggio compiuto dall’eroe e dai suoi compagni per arrivare fino alle coste laziali.
Infine, frequentemente vengono organizzati eventi e laboratori didattici per far vivere in prima persona ai bambini la storia locale.
Un museo per tutta la famiglia, insomma, che per le sue innovazioni ha ottenuto il Marchio di Qualità della Regione Lazio e il I Premio per il miglior allestimento alla XII edizione internazionale della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.
“Vivere il Territorio” è un progetto di “Viaggio o Son Desta?”.
Per maggiori informazioni e per organizzare una visita a Pomezia potete scrivere a info@viaggiosondesta.com oppure contattare Francesca Romana Caponecchi al 388/7776269
Sapevate che Pomezia ospita la “casa” di Enea? Le origini di questo territorio sono strettamente legate alla figura dell’eroe troiano che, una volta vinta la guerra contro i Rutuli di Ardea, sposa Lavinia e in suo onore fonda una città, Lavinium.
Nella località di Pratica di Mare, a pochi km dal centro di Pomezia, sorge il Museo Civico Archeologico “Lavinium”. Si tratta di uno spazio multimediale e interattivo che accoglie i reperti del vicino sito archeologico.
Tutto è pensato per coinvolgere il visitatore, che è al tempo stesso spettatore e protagonista della storia antica: a tal proposito si segnalano le statue parlanti, che raccontano i riti di passaggio dalla giovinezza all’età adulta, e il teatro ottico, in cui un sacerdote in miniatura presenta le cerimonie religiose dell’epoca.
Fiore all’occhiello dell’esposizione è la statua della Minerva Tritonia. La dea è rappresentata in assetto di guerra, con al suo fianco il dio Tritone, proprio come veniva descritta da Virgilio nell’Eneide.
Nella sala dedicata ad Enea è possibile “entrare” all’interno della nave e conoscere nel dettaglio il viaggio compiuto dall’eroe e dai suoi compagni per arrivare fino alle coste laziali.
Infine, frequentemente vengono organizzati eventi e laboratori didattici per far vivere in prima persona ai bambini la storia locale.
Un museo per tutta la famiglia, insomma, che per le sue innovazioni ha ottenuto il Marchio di Qualità della Regione Lazio e il I Premio per il miglior allestimento alla XII edizione internazionale della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.
“Vivere il Territorio” è un progetto di “Viaggio o Son Desta?”.
Per maggiori informazioni e per organizzare una visita a Pomezia potete scrivere a info@viaggiosondesta.com oppure contattare Francesca Romana Caponecchi al 388/7776269
loading form